Ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni a causa del Covid-19 e che coinvolge non solo le città, ma intere Province e Regioni, pone l’accento sulla necessità di dotarsi di nuove modalità lavorative, per piccole, medie e grandi imprese.
Non sempre si è in grado di prevedere una criticità, soprattutto quando si tratta di realtà aziendali. Ecco perché è fondamentale avere un Business Continuity Plan (BCP), per assicurare continuità operativa a tutte le fasi del tuo business, senza ritardi o malfunzionamenti.
Allo stesso modo è indispensabile poter offrire l’alternativa di uno smart working efficiente ai dipendenti, ed affrontare quindi al meglio ogni difficoltà organizzativa.
Il #BCP o in italiano, Piano di Continuità Operativa, consiste in un insieme di misure di sicurezza che un’azienda deve mettere in atto per garantire i propri processi operativi, in caso di eventi eccezionali in grado di comprometterne il corretto svolgimento.
Disastri ambientali, guasti, interruzioni di corrente o eventi inaspettati di origine esterna che in qualche modo potrebbero minare la continuità della routine aziendale.
Iniziando con un #RiskAssessment (Valutazione del rischio), il conseguente BCP permette di assicurare stabilità al compimento delle attività aziendali, di coordinare le risorse e i dipendenti, di allineare clienti e fornitori.
XCALLY Motion è lo strumento essenziale per il tuo Business Continuity Plan: l’innovativa piattaforma di Customer Care Center permette di gestire e automatizzare tutti i processi comunicativi tramite telefono, mail, sms, whatsapp e social, per un business immune da emergenze ed imprevisti.
Per tutelare prima di tutto il lavoratore, ma anche l’attività stessa, nel BCP deve essere previsto lo #smartworking.
La Legge n. 81/2017 contiene la definizione di lavoro agile (o smart working):
modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
In data 23 febbraio 2020, il Governo è intervenuto per rendere più immediato il ricorso allo smart working, o “lavoro agile”, nelle aree considerate a rischio per l’emergenza Coronavirus con un Decreto Attuativo che ne agevoli l’utilizzo.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano nell’ultimo anno si è verificato un incremento del 58% di attività riguardanti lo smart working da parte delle grandi imprese, ma anche il mondo delle PMI ne è sempre più coinvolto, con una crescita dall’8 al 12% dei progetti legati al lavoro agile. La stessa Pubblica Amministrazione si sta strutturando di conseguenza.
Le attuali tecnologie digitali permettono l’Enterprise Mobility Management con maggiore facilità, sfruttando un portatile, una rete VPN e smartphone o tablet. E la produttività, secondo l’Osservatorio, ne trae beneficio, con un incremento del 35-45%.
Device connessi alle reti aziendali, il lavoro in remoto come alternativa e non solo come extrema ratio, con una multicanalità verticale adattabile ad ogni necessità.
Queste sono solo alcune delle possibilità che la soluzione XCALLY offre, sviluppato da Xenialab con l’intento di offrire un valido strumento in #High Availability per BCP e smart working, con la totalità delle funzionalità che puoi avere in ufficio, anche a casa o dovunque tu sia.
#litalianonsiferma.