Cosa sono le Società Benefit?
Finance, News

Cosa sono le Società Benefit?

Ad oggi, sempre più realtà aziendali in Italia stanno scegliendo questa nuova forma giuridica, con lo scopo di bilanciare il profitto con il concetto di bene comune.
... di lettura

Cosa sono le Società Benefit

Con il termine Società Benefit si intende una specifica forma giuridica d’impresa, in cui l’azienda decide di destinare una parte dei suoi utili al raggiungimento di un cosiddetto “bene comune”.

Questo nuovo modo di intendere le realtà imprenditoriali spesso viene riassunto con la definizione delle 3P: persone, pianeta, profitto, e rappresenta un’evoluzione dello stesso concetto che da sempre viene associato alla parola azienda.
Se l’immaginario collettivo vede nelle imprese realtà con un unico fine, ovvero la realizzazione di un guadagno, le SB rappresentano un paradigma ben più complesso e strutturato: il profitto è associato a scopi che volgono al miglioramento della qualità della società e della relazione con l’ecosistema naturale.

Le potenzialità di un progetto come questo sono infinite: non parliamo di no profit o di Imprese sociali, ma di una trasformazione degli attuali modelli d’impresa tradizionali a scopo di lucro verso un orizzonte nuovo e più in linea con le esigenze di una società in continua evoluzione come quella odierna.

  • Origini del termine

La definizione di Società Benefit mutua il suo nome dalla B Corp®, una certificazione atta misurare i risultati ambientali e sociali delle aziende, oltre che i loro profitti. 
Nato sotto la spinta del B Lab, ente no-profit, e diventato poi movimento di imprese nel 2006 negli USA, il B Corp® certificate si era proposto, fin dai suoi esordi, di introdurre sostanziali modifiche negli statuti e assetti societari delle aziende che ne avrebbero fatto parte.

Infatti fino ad allora la legislazione degli Stati Uniti non permetteva a realtà aziendali “for profit” di perseguire scopi atti al miglioramento sociale o ambientale. Solo grazie all’impegno del movimento B Corp®, nel 2010 gli USA hanno adottato e concretizzato questa modalità, inaugurando così il concetto di Società Benefit.
Il cambio di passo, soprattutto mentale, è stato quello di riconoscere alle imprese che hanno come fine primario il guadagno, anche volontà di impegno in ambito sociale, civile e ambientale.

Cosa significa Società Benefit all'atto pratico

Una Società Benefit (SB), sebbene mantenga un assetto tradizionale, avrà obblighi più specifici, che coinvolgono il management e i propri azionisti al raggiungimento degli standard più elevati legati principalmente a tre fattori:

  1. Scopo: la finalità ultima di una SB è quella di avere una sostenibilità all’interno della società in cui opera e di creare condizioni favorevoli in ambito ambientale, oltre che umano.
  2. Responsabilità: è interesse di una Società Benefit considerare e verificare il proprio impatto sulla società e sull’ambiente, come proprio punto cardine d’impresa.
  3. Trasparenza: è compito delle SB di comunicare ogni anno, attraverso standard stabiliti da terze parti, i propri risultati, quali sono gli obbiettivi conseguiti e quali saranno i propri impegni futuri.

Se da un lato quindi avremo il fine ultimo classico di un’azienda, ovvero la divisione degli utili tra shareholder e stakeholder, dall’altro troveremo invece lo scopo di beneficio comune, con l’obbiettivo di ottenere un impatto positivo negli ambiti di sostenibilità sociale e ambientale.

Cosa significa Società Benefit all'atto pratico

Società Benefit in Italia: caratteristiche

Il nostro paese, è stato il primo in Europa (e primo dopo i 33 stati USA a cui ci si è ispirati) a introdurre questo nuovo modello d’impresa, con la Legge di Stabilità 2016 art. 1, commi da 376 a 384 (legge 28 dicembre 2015, n.208). Basandosi sui principi del B Corp® certificate, la legge permette alle aziende di perseguire di pari passo le finalità più classiche, quindi quelle a scopo di lucro, insieme a finalità di maggior respiro in ambito sociale. I firmatari della legge, erano convinti che questo fosse l’unico futuro auspicabile per le imprese, e che gli scopi proposti con le Società Benefit portino un impatto positivo sulla società, sull’ambiente e anche sulle persone, nel medio e lungo termine.

Con la fine del 2019 il numero delle società certificate nel mondo era oltre 3.000, di cui quasi 1.300 negli USA.
In Italia, il periodo Covid ha visto un’impennata vertiginosa nella crescita di aziende che hanno deciso di certificarsi come Società Benefit. Ad aprile 2021 il numero era arrivato a 926 aziende, con la Lombardia a fare da apripista con 316 società, seguita da Lazio (117) ed Emilia Romagna (96).

«I numeri raggiunti dalle società benefit in Italia – spiega Mauro Del Barba, presidente Assobenefit – sono tanto significativi da portare in evidenza il raddoppio anno su anno, ma un’analisi attenta dello storico, a partire dal 2016, dimostra che la crescita rappresenta una costante. Siamo partiti con l’adozione di questa forma giuridica da parte di imprese che la consideravano un vero e proprio vestito su misura, con la trasformazione di due imprese a settimana. L’anno dopo si contavano 200 realtà lungo tutta la penisola, grazie a una seconda ondata frutto di una campagna di sensibilizzazione importante».

  • Cos’è il beneficio comune?

Per “beneficio comune”, ai sensi dell’art. 1 co. 378 lett. a) della L. 208/2015, deve intendersi il perseguimento, nell’esercizio dell’attività economica, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, riguardo le categorie di cui abbiamo già parlato, ma più nello specifico: persone, comunità, territorio, ambiente, attività culturali e sociali.
Il beneficio generato dalle SB deve essere reale, tangibile e rispondere alle esigenze della realtà in cui questa azienda si trova, con una connessione effettiva tra l’attività e il substrato socio-ambientale nel quale essa opera.

  • Organo di controllo e relazione di impatto

In una società benefit viene identificato un organo di controllo che dovrà valutare l’operato degli amministratori, non solo per quanto riguarda gli interessi economici dei soci, ma anche per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati dall’impresa per il beneficio comune.

Ulteriore strumento di verifica è la relazione di impatto, da allegare al bilancio societario (come riporta l’art. 1, comma 382, Legge n. 208/15) e da pubblicare sul sito dell’azienda, se presente (art. 1, comma 383, primo periodo, della Legge n. 208/2015).
Quest’ultima deve rispettare gli standard di valutazione sviluppati da un ente terzo, e devono comprendere:

  1. Governance, per valutare il grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune;
  2. Rapporti con i lavoratori;
  3. Rapporti con gli altri portatori d’interesse;
  4. Impatti della società con l’ambiente.

Infine, le SB sono soggette al  Controllo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).

  • Società Benefit i vantaggi

Scegliere di ottenere una certificazione B Corp o di diventare una vera e propria Società Benefit a livello giuridico, presenta una serie di risvolti molto positivi. In primis quelli di rilevanza all’interno del mercato, con un aumento della reputazione e quindi la possibilità di attrarre investitori e talenti da nuovi ambiti. Alcuni settori premiano scelte simili, perché portano ad un maggior livello di trasparenza, etica lavorativa e sostenibilità.

Inoltre, sebbene non esistano specifiche agevolazioni fiscali rivolte alle Società Benefit, grazie all’ultimo Decreto Rilancio è possibile beneficiare di un credito d’imposta al 50%, e vantaggi anche per quanto riguarda i posizionamenti all’interno dei bandi pubblici.

 

Il percorso di INGO come società benefit

INGO, da sempre molto sensibile alle tematiche di sostenibilità, ha scelto di intraprendere un cammino che la porterà a diventare una Società Benefit.
L’obbiettivo è quello di creare valore condiviso, perseguendo effetti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.

Il comportamento e le scelte che farà l’azienda saranno il mezzo per ottenere il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

Scopri INGO