Academy aziendale: corso di formazione per futuri full stack developer. Previste assunzioni
Comunicati stampa, News

Academy aziendale: corso di formazione per futuri full stack developer. Previste assunzioni

Xenialab e Moko, in collaborazione con l’ente di formazione IFOA, hanno delineato un programma che intende formare futuri full stack developer, ovvero sviluppatori nel panorama IT con un livello di competenza medio-alta in ambito front-end e back-end. Si tratta di figure professionali, sempre più richieste, capaci di lavorare su entrambe le componenti, in modo da essere il più mobile possibile nel ciclo di sviluppo di un software. Gli allievi usciranno da questo percorso formativo pronte per iniziare un percorso presso le due aziende.
... di lettura

Cosa prevede l’offerta formativa

Il programma prevede 400 ore di apprendimento in aula e 400 ore di training on the job (presso le aziende), finalizzate alla formazione di full stack developer. La durata complessiva è di 20 settimane effettive (40 ore a settimana). La prima parte del percorso di svolgerà in aula presso IFOA a Reggio Emilia, mentre la seconda parte direttamente presso le aziende. 

I profili selezionati verranno assunti all’inizio del corso, senza dover aspettare la conclusione del periodo di formazione: le aziende investiranno sulle figure professionali fin dal primo momento con un contratto di apprendistato di primo livello. Al termine del corso, previo superamento di un esame finale, verrà rilasciato il certificato di specializzazione IFTS in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”. 

Durante il corso si imparerà a progettare, sviluppare e testare nuove funzionalità su nuovi prodotti, API REST e strumenti front e back end. Si apprenderà la gestione DB SQL e NoSQL, si conosceranno linguaggi di programmazione su base JavaScript (Node.js, Angular, MongoDB, Express) e ci saranno approfondimenti su Asterisk, Kotlin, Swift. Si collaborerà all’interno di un team per creare un codice pulito e testabile. 

Gli sbocchi lavorativi presso Xenialab e Moko

Dopo le 800 ore previste, i nuovi full stack developer proseguiranno la propria attività in azienda. In Xenialab saranno affiancati da figure senior e lavoreranno sui prodotti già commercializzati in oltre 60 Paesi, ma seguiranno anche la parte di innovazione, ricerca e sviluppo, crescendo all’interno dell’impresa e occupandosi progressivamente di task sempre più complessi. In Moko, invece, lavoreranno su progetti di mobilità per clienti di tipo enterprise e collaboreranno alla realizzazione di app per alcuni brand di primaria rilevanza nazionale. 

Xenialab e Moko apriranno una propria sede operativa presso il Parco Innovazione a Reggio Emilia, generando posti di lavoro in ambito locale. Il prossimo 12 aprile si svolgerà un Open Day proprio presso il Parco Innovazione per presentare l’iniziativa e le aziende coinvolte, concentrandosi anche su tematiche di intelligenza artificiale.  

Come presentare le candidature: requisiti e posti a disposizione

Il percorso è riservato a dieci risorse. L’iscrizione al corso di formazione è completata gratuita. Il termine per presentare la propria domanda è fissato per venerdì 28 aprile 2023. Per inviare le candidature bisognerà seguire il percorso indicato in questa sezione. I corsi inizieranno a giugno. 

Per essere selezionati bisogna essere in possesso di alcuni requisiti: 

  • Età non superiore ai 25 anni. 
  • Residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna. 
  • Diploma di scuola superiore (o ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di IeFB). 
  • Disoccupati, inoccupati o in cerca di una nuova carriera. 

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali e colloquio motivazionale. 

Moko assumerà anche due figure senior, che seguiranno il percorso formativo delle dieci risorse che frequenteranno il corso di formazione. 

Chi è Xenialab

Xenialab è Technology Provider di INGO dal 2020. È un punto di riferimento nello sviluppo di piattaforme e strumenti all’avanguardia che sappiano rispondere ai più complessi bisogni di interazione da parte delle aziende. La mission è affiancare le imprese nella creazione di nuovi modelli di caring evoluti e su misura, azzerando la distanza tra brand e clienti.  

Xenialab è costantemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate in ambito machine learning, intelligenza artificiale e Big Data, offrendo prodotti evoluti per il contact center management e la customer experience, tra cui il software omnichannel XCALLY. 

Chi è Moko

Moko si occupa dal 2006 di digitalizzazione dei processi aziendali attraverso applicazioni mobile B2B e B2C, siti web, web applications e sviluppo di nuove tecnologie. Affianchiamo le aziende nello start-up delle business unit locali, nella ricerca e nella formazione di risorse professionali. 

L’expertise del team ha portato alla realizzazione di un flusso di lavoro basato sull’analisi delle esigenze, definizione della timeline di sviluppo, programmazione e aggiornamenti post pubblicazione.