Il progetto di raccolta fondi del call center Tahya Misr
Con questa raccolta fonti, il contact center egiziano si era prefissato:
- La progettazione e realizzazione di un modulo completo di call center (omnicanale) per far fronte a richieste e donazioni.
- Il funzionamento e la manutenzione del sistema.
Hosted Services, il nostro partner XCALLY in Egitto, ha per questo adottato un approccio di “gestione veloce” nello sviluppo, utilizzando la soluzione XCALLY Motion.
Un’ulteriore espansione è stata poi autorizzata quando Tahya Misr ha preso la decisione di aiutare le persone durante l’epidemia da COVID-19.
Quali sono gli obiettivi del progetto
Tahya Misr è un’ente di raccolta fondi dinamica e in crescita, il cui obiettivo è aiutare i cittadini egiziani in diversi settori.
Durante questa crisi, Tahya Misr ha preso la decisione di aiutare le persone in Egitto, uno dei paesi colpiti meno severamente, offrendo un servizio di linea diretta per tutti: persone, enti e persino il governo.
Tahya Misr sta impiegando tutte le sue risorse per aiutare chi ha bisogno. È stata organizzata una campagna di monitoraggio alle persone e di aiuto a quelle in situazioni di isolamento, nei casi in cui non potessero permettersi il ricovero sanitario o il normale processo di isolamento ospedaliero.
Il fondo Tahya Misr ha condotto anche un’enorme campagna per inviare beni di prima necessità come cibo e disinfettanti in luoghi remoti o aree sottoposte al lockdown, senza negozi aperti. La fondazione sta continuando anche a fornire test per COVID-19.
Oltre 10 agenti lavorano per aiutare nell’elaborazione delle richieste, in vari orari della giornata: alcuni per segnalare casi e altri per offrire conforto a coloro che sono stati sconvolti dalla pandemia.
I risultati del progetto
Il progetto è stato in grado di aiutare 27 distretti, 4 settori governativi e innumerevoli persone durante questo periodo e lo farà fino alla fine della pandemia.
Le chiamate in entrata sono raddoppiate durante le prime fasi dell’emergenza COVID-19. Durante la seconda settimana, l’ente ha iniziato a distribuire aiuti in tutto il paese ed è stato allora che l’IVR self-service è stato messo in atto per gestire tutte le richieste in arrivo.
Utilizzando XCALLY Motion come software call center, l’ente di raccolta fondi è stato in grado di gestire il servizio lavorando con vari moduli quali:
- Voce, per gestire le chiamate inbound e outbound;
- Jscripty, per creare script speciali disponibili per gli agenti, così da gestire facilmente le richieste, contenenti informazioni sulla diagnosi precoce di COVID-19, la gestione degli shock, ecc.;
- Gestore contatti, per organizzare e salvare i contatti in diverse liste, ovvero inbound e outbound;
- IVR self-service, per consentire ai chiamanti di registrare il proprio numero di telefono e l’area di necessità.
Attraverso tutte le funzionalità di cui sopra, pochi agenti sono stati in grado di gestire centinaia di richieste giornaliere e continueranno a farlo fino a quando sarà necessario, in aiuto al popolo egiziano durante questo difficile periodo.