Sanità digitale: le opportunità per innovare i processi sanitari
CRM, Health, Omnichannel

Sanità digitale: le opportunità per innovare i processi sanitari

Per un processo di sanità digitale che segua le esigenze end to end, sono necessarie alcune messe in opera e modifiche che migliorino l'esperienza utente e facilitino il compito ai sanitari coinvolti.
... di lettura

Sebbene i processi legati alla Digital Transformation si stiano diffondendo in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana, influenzandone profondamente le modalità di approccio, è evidente come in ambito sanitario questa evoluzione stia riscontrando maggiori difficoltà.

Secondo un’indagine dell‘Osservatorio innovazione in sanità del Politecnico di Milano, solo un’azienda sanitaria su tre si è dotata di un supporto digitale che consenta ai propri professionisti di condividere dati e documenti, favorendo in questo modo non solo la presa in carico stabile del paziente, ma anche una migliore continuità delle cure.

Cos’è la Connected care

In uno scenario che preveda il concetto di sanità integrata, servono tecnologie efficaci: dai software che permettono a medici ed ospedali di comunicare in maniera protetta, a servizi Cuptel che siano in grado di gestire in remoto i pazienti, tutto deve contribuire alla realizzazione di una struttura smart health a 360°.

La sanità digitale, o anche e-health, in Italia fatica però a decollare: pochi gli investimenti da parte del sistema pubblico e privato, poco digitalizzata la gestione del paziente e un bacino d’utenza rimasta per lo più ancorata ad una visione tradizionale della sanità.

È indispensabile innescare una profonda trasformazione nei modelli di cura ed interazione con i pazienti, per la sostenibilità del Servizio Sanitario.

Riuscire in questa transizione necessita di alcuni step indispensabili:

  • Digitalizzazione e dematerializzazione dei processi sanitari e dei documenti medici per tutti i pazienti
  • L’utilizzo della cartella medica elettronica, con il graduale abbandono dei sistemi tradizionali
  • La progressiva introduzione della telemedicina che permetta un rapporto medico-paziente coadiuvato da mezzi in remoto
  • La mobile health come integrazione del sistema, tramite app e siti ripensati per la navigazione da smartphone e tablet

Questi i tasselli di un mosaico ad oggi purtroppo ancora troppo frammentario, per disomogeneità e disparità, all’interno dell’organizzazione sanitaria in Italia.

Benefici della sanità elettronica

Ciò che deve essere ben chiaro nell’approcciarsi alla e-health, sono gli evidenti vantaggi di uno sviluppo in chiave digitale dei processi sanitari.

  • Rendere migliore l’esperienza per gli utenti per efficienza e attenzione alla persona;
  • Snellire la burocrazia ospedaliera, sviluppando metodi sempre più efficaci di gestione dei pazienti;
  • Migliorare il processo di gestione dei dati, attraverso canali telematici che siano in grado di profilare al meglio le richieste e fornire soluzioni adatte;
  • Ridurre attese e costi, saturando le agende in maniera efficace.
Benefici della sanità elettronica

Scegliere un partner e-health

Affidabilità ed esperienza, in un mondo come quello della sanità digitale, sono i due parametri principali su cui ogni azienda ospedaliera intenzionata a svilupparsi dovrebbe puntare.

INGO S.p.a. è leader nel settore health & care, da sempre presente con servizi dedicati alla Sanità e tecnologie pensate per implementare al meglio la digitalizzazione dei processi ad essa legata.

Un Cuptel altamente specializzato, soluzioni tecnologiche costruite intorno al paziente,  per avvicinarlo al mondo della sanità digitale passo passo, una gestione flessibile e dinamica, il tutto grazie ad una struttura che permetta di migliorare la salute delle persone attraverso la tecnologia, senza però dimenticare l’attenzione al singolo paziente.

Scopri di più